Prezzo Euro 14.99

ATP018
Lucia Bova
Still Harping on Music

   

“Dovunque ci troviamo, ciò che sentiamo è soprattutto rumore. Quando lo ignoriamo, ci disturba. Quando lo ascoltiamo, lo troviamo affascinante. Il suono di un camion a novanta all’ora. L’elettricità statica tra le stazioni radiofoniche. La pioggia. Vogliamo catturare e controllare questi suoni, usarli non come effetti sonori, ma come strumenti musicali. [ … ] Mentre in passato il punto di disaccordo è stato tra la dissonanza e la consonanza, nel futuro immediato sarà tra il rumore e i cosiddetti suoni musicali». In occasione della doppia ricorrenza nel 2012 del centenario della nascita e del ventennale della morte di John Cage la citazione tratta dal suo Silence è da stimolo per la rilettura di alcuni suoi celebri lavori ed introduce nella maniera più adeguata ad un viaggio al centro del suono dell’arpa, da quello più dolce e tradizionale a quello più inconsueto, inimmaginabile e imprevedibile.

In questo percorso la Sequenza II di Luciano Berio rappresenta una vera e propria pietra miliare. Essa rientra in un progetto più ampio del compositore (quattordici Sequenze), che ha voluto scoprire e investigare di ciascuno strumento “le misure al di là delle misure”, in un teatro strumentale in cui si richiede di «rinunciare all’ambigua categoria del ‘poetico’», come pure all’attesa di quel «linguaggio d’altre vecchie emozioni che il tempo ha legato alla poesia». Ciascuna Sequenza rappresenta una sorta di “testimonianza” del virtuosismo storico e nello stesso tempo uno stimolo per l’avanzamento verso una nuova forma di virtuosismo ricercato attraverso l’estrema esplorazione e lo sperimentalismo delle possibilità tecniche dei singoli strumenti. Nella Sequenza per arpa linguaggi dal sapore più tradizionale si affiancano a sonorità esasperate e a “gesti” dissacratori che prevedono “strappi” delle corde, percussioni delle parti in legno e della cordiera, uso parossistico dei pedali e rumori ottenuti facendo sbattere le corde di metallo tra loro.

Live Recording Galleria dell' Accademia
Firenze 12.11.2011
Recording and Mastering Mauro Forte,
Tommaso Leonetti, Francesco Baldi
Artistic Director Daniele Lombardi
2011 Fondazione ATOPOS

Dettagli sui brani   Commenti  
CD1
L. Berio Sequenza II 06:59 1963
J. Cage In a Landscape 09:50 1948
J. Cage Dream 09:28 1948
J. Cage Postcard from Heaven 12:14 1982 per arpa e suoni-pre-registratirn (versione del 2011 di Lucia Bova)
F. Mencherini Un giardino a mente vuota* 08:54 1996 per arpa e suoni elettronici
K. Saariaho Fall 06:07 1991 per arpa amplificata e live electronics
J. Dashow Reconstructions 13:37 1992 per arpa e suoni elettronici
M. Giri Quaderni 6* 10:26 2006 per arpa e suoni elettronici
  Durata totale 77:35
*Prima registrazione mondiale
  Ascoltate gli estratti musicali dal nostro catalogo e
ordinate la registrazione completa su CD on-line
 
ATP001
ATP002
ATP003/04
ATP005
ATP006
ATP007
ATP008
ATP009
ATP010
ATP011
ATP012/013
ATP014
ATP015
ATP016
ATP018
ATP 019-20
ATP021
ATP022
Gubaidulina cover ATP 023-24
Feldman ATP 025-1-2-3
ATP 026-27

Live concert recording of world premiere performances

The best in contemporary classical composers and performers

Listen to excerpts from our catalogue and order complete CD recording on-line

e